IL SABATO DEL VIGNAIOLO

06 MAGGIO 2023 – OFFIDA

Ex Convento di San Francesco / Enoteca Regionale – Offida (AP)

10.30 – 19.00 

Il Sabato del Vignaiolo riunisce nello splendido Ex Convento di San Francesco ad Offida (Via Garibaldi 75 – Enoteca Regionale) 45 cantine appartenenti alla Fivi (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) riunite per far conoscere il territorio marchigiano e i vini prodotti con passione ed amore per la propria terra.  

Ma cos’è un vignaiolo FIVI?

E’ una persona che conosce il proprio territorio, coltiva la propria uva, produce il proprio vino e vende in prima persona le proprie bottiglie, curando con passione e rispetto ogni aspetto della produzione, dal primo all’ultimo.  Sabato 6 maggio dalle ore 10.30 alle ore 19.00 potrete venire a conoscere più di 45 viticoltori che si riuniranno ad Offida e provenienti da tutte le Marche, ascoltare le loro storie, assaggiare i loro vini ed acquistarli direttamente al banchetto. Sarà un’occasione per scoprire una filosofia ed una viticoltura differente.

COSA COMPRENDE
IL BIGLIETTO

  • Prezzo scontato sul ticket in prevendita
  • Degustazioni illimitate
  • Calice e sacchetta porta bicchiere
  • Possibilità di acquistare il vino


ACQUISTA IL TUO CALICE

FOOD POINT
A CURA DELL’ENOTECA REGIONALE

Per accompagnare l’esperienza l’Enoteca Regionale fornirà un servizio di ristorazione nella splendida location del chiosco medioevale, ecco il menù:

  • Cartoccio di Olive all’ascolana
  • Frittellette con le alici
  • Timballo della tradizione 
  • Crescia con prosciutto
  • Funghetti offidani
  • Panino con la porchetta

 

ACQUISTA IL TUO CALICE

OLTRE 50 CANTINE PRESENTI

Sconti sui biglietti d’ingresso ai musei.

TEATRO SERPRENTE AUREO

Teatro all’italiana costruito nel 1820 e rinnovato nel 1862. Già Teatro del Leone, si divide in due parti: il foyer neoclassico e la parte interna in stile barocco. Da sottolineare: all’ingresso quattro delle muse dell’arte ai quattro angoli, internamente il sipario storico (1826) che diede il nuovo nome al teatro ma purtroppo esposto solo in rare occasioni, l’affresco al soffitto di Apollo e le muse con intorno otto medaglioni dei personaggi più di spicco della prosa e della lirica dell’epoca. 

INGRESSO 2,50€

SANTA MARIA DELLA ROCCA

Nata come castello longobardo nel VI o VII secolo d.C., questa struttura fu convertita a chiesa solo successivamente, quando l’ultimo erede di questa dinastia decise di donarla, insieme a tutti i suoi averi, all’ordine di monaci benedettini provenienti dall’abbazia di Farfa. La chiesa romanica inferiore (o cripta) presenta affreschi trecenteschi ricollegabili alla sapiente mano del cosiddetto Maestro (o Mastro) di Offida, mentre la chiesa medievale superiore, costruita successivamente, presenta numerosi stili successivi. Da sottolineare il catino absidale ad opera di Ugolino Di Vanne da Milano.

INGRESSO 3,50€

POLO MUSEALE “PALAZZO DE CASTELLOTTI”

Il Polo Museale è custodito all’interno del Palazzo “De Castellotti-Pagnanelli”, edificato nel 1700 ed ampliato nel 1856. La proprietà è, dal 1998, del Comune di Offida. L’edificio è dotato di una piccola corte interna alla quale è possibile accedere dal Museo delle Tradizioni Popolari. Il palazzo è anche sede del Museo Archeologico “G. Allevi”, del Museo del Merletto a Tombolo nonché della Pinacoteca Comunale.

INGRESSO 4,00€

Convenzioni con ristoranti,  B&B e strutture

ricettive di Offida.


LE CONVEZIONI

CON IL PATROCINIO DI

Comune di Offida

ENTI SPONSORIZZATORI









PRENOTA IL TUO CALICE

Scroll to Top